• Home
  • Progetti Scuola ABC
    • A spasso con ABC
    • Cinema Storia & Società
    • Cinema&Società
    • Cinema&Storia
    • Il senso delle parole
  • Atelier ABC
    • Cassino
    • Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi
    • Formia e le Isole Ponziane
    • Rieti e il Cammino di Francesco
    • Santa Severa
  • Extra
    • Progetti
    • Arte Contemporanea
    • Lazio Antico
    • Palazzo Incontro
    • This is Rome
Cerca
14.7 C
Rome,it
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Chi siamo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
ProgettoABC
  • Home
  • Progetti Scuola ABC
    • Al teatro Palladium l’evento finale del progetto “A spasso con ABC”

      Cinema, Storia&Società: proiezione del film “La casa degli sguardi”

      Evento finale “Il Senso delle Parole” – premiazione dei lavori delle ragazze e dei ragazzi delle scuole

      I Progetti Scuola ABC alla scoperta di Barcellona

      A spasso con ABC: alla scoperta di Ninfa e Fossanova

      TuttiA spasso con ABCCinema Storia & SocietàCinema&SocietàCinema&StoriaIl senso delle parole
  • Atelier ABC
    • Cassino
    • Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi
    • Formia e le Isole Ponziane
    • Rieti e il Cammino di Francesco
    • Santa Severa
  • Extra
    • Il Centenario di Vittorio Gassman

      Romics 2022, fumetti dal 7 al 10 in Fiera

      Gnam. Presentazione rivista, 7 aprile, ore 17

      TuttiProgettiArte ContemporaneaLazio AnticoPalazzo IncontroThis is Rome
Progetti Scuola ABC A spasso con ABC
  • Progetti Scuola ABC
  • A spasso con ABC

A Spasso con ABC, il racconto fotografico della giornata all’Auditorium

31 Gennaio 2018
1560
CONDIVIDI
Facebook
Twitter

 

 

 

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Simone Fusco

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

A spasso con ABC

Al teatro Palladium l’evento finale del progetto “A spasso con ABC”

A spasso con ABC

I Progetti Scuola ABC alla scoperta di Barcellona

A spasso con ABC

A spasso con ABC: alla scoperta di Ninfa e Fossanova

Instagram @progetto_abc
Progetto ABC

progetto_abc

Venerdì 9 maggio ci vediamo al Teatro Palladium p Venerdì 9 maggio ci vediamo al Teatro Palladium per la giornata conclusiva di A Spasso con ABC, un’occasione speciale per celebrare il percorso che ci ha accompagnati alla scoperta dei luoghi della storia, dell’arte e della bellezza.

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola di Roma Capitale, e Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII.

A seguire, il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo, che condurrà l’intera giornata, introdurrà il reportage di Cammina Italia, realizzato con noi durante l’appuntamento al Giardino di Ninfa.

A guidarci in questo ultimo appuntamento saranno scrittori, performer e artisti come Marco Lodoli, Matteo Cirillo ed Emiliano Morana della compagnia E45 – Strategie per la Cultura, che tra racconti, gesti scenici e visioni poetiche, consegneranno i riconoscimenti ai progetti che meglio hanno interpretato lo spirito di questa edizione.

Un concentrato di parole, visioni e creatività ci aspetta per chiudere insieme questo viaggio straordinario!

#ProgettiScuolaABC #ASpassoConABC #Zétema #ComuneDiRoma #RegioneLazio
Un incontro emozionante e ricco di riflessioni que Un incontro emozionante e ricco di riflessioni quello di martedì scorso, per la proiezione speciale di La casa degli sguardi di Luca Zingaretti, tratto dal romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli. Un film che ci ha parlato di dolore, solitudine e della straordinaria capacità dell’essere umano di rialzarsi.

Dopo la proiezione ci siamo confrontati con Zingaretti, che ci ha raccontato la genesi di questa storia così intensa, e con la giornalista Laura Delli Colli, per riflettere insieme sul potere del cinema di indagare l’animo umano e la necessità di essere visti, accolti e compresi.
Riviviamo insieme la giornata!

#RegioneLazio #Roma #ComunediRoma #Zètema #Mic #Cinecittà #ABC #ProgettiABC #ProgettiScuolaABC #CInemaStoriaSocieta #film #cinema

🎬 @stefano_federici_wsc x @domenica_studio
Secondo Nietzsche, l’infelicità e la felicità Secondo Nietzsche, l’infelicità e la felicità sono «due sorelle, e gemelle, che diventano grandi insieme o […] restano piccole insieme».

È da questa citazione che è partito Luca Zingaretti nel corso del dibattito che ha seguito la proiezione del suo film La casa degli sguardi, di cui abbiamo parlato insieme al regista e alla giornalista Laura Delli Colli.

La giornata si è aperta con l’intervento di Lorenza Lei, responsabile della Struttura Cinema della Regione Lazio, e di Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, che ci hanno parlato del valore del linguaggio cinematografico come strumento per la crescita personale e la comprensione del mondo.

Dopo la proiezione il celebre attore – oggi anche dietro la macchina da presa – ci ha raccontato la genesi del suo primo lungometraggio. Un racconto toccante, che attraversa le relazioni, la solitudine e, soprattutto, quella straordinaria capacità che ha l’essere umano di rimettersi in piedi dopo le cadute.

Con sensibilità e ironia, Zingaretti ci ha accompagnati dentro temi profondi, che ci riguardano da vicino: l’incapacità della società di accogliere il dolore e l’inquietudine, il senso di disorientamento in un mondo in costante mutamento, e la ricerca di un punto fermo a cui aggrapparsi anche quando tutto intorno sembra muoversi troppo in fretta.

E poi, il desiderio più semplice e necessario: sapere che, da qualche parte, c’è qualcuno disposto a prendersi cura di te.

La casa degli sguardi è un film che parla del dolore, ma anche della gioia di vivere e della possibilità, sempre, di ricominciare.

📸 Scopri la gallery completa sulle nostre pagine Facebook e Flickr (link in bio).

#RegioneLazio #Roma #ComunediRoma #Zètema #Mic #Cinecittà #ABC #ProgettiABC #ProgettiScuolaABC #CInemaStoriaSocieta #film #cinema

📸 @chiaraaliotti x @domenica_studio
Giovedì scorso, al Teatro Palladium, è andato in Giovedì scorso, al Teatro Palladium, è andato in scena l’evento conclusivo del progetto “Il senso delle parole . La forza del racconto”.
Di fronte a quattrocento studenti e studentesse, abbiamo presentato i nostri lavori conclusivi dei tre percorsi - scrittura, teatro, musica - frutto di mesi di impegno, confronto e sperimentazione.
È stata una giornata di premiazioni ma, soprattutto, un’occasione per portare sul palco ciò che è nato lungo questo viaggio: pensieri, emozioni, storie.
Un momento collettivo in cui le parole sono diventate gesto, suono, racconto.

Accanto a noi, si sono alternati sul palco, i coordinatori delle diverse linee tematiche: Clavdio, Vins Gallico, Massimiliano Bruno, Sara Baccarini, Gianni Corsi e Salvatore Fazio. La giornalista Annalisa Camilli, che ci ha ricordato quanto una parola come viaggio/rotta possa contenere infinite storie e significati diversi.

E poi, infine, la cantautrice Francamente, con la sua musica e le sue parole, a chiudere una mattinata indimenticabile!

Riviviamo insieme questa emozionante giornata! 

#Zètema #ABC #ProgettiABC #IlSensoDelleParole #Roma #RegioneLazio #Frontiera #Coraggio #Sogno

🎬 @domenica_studio
Barcellona ci ha accolti con la sua energia, le su Barcellona ci ha accolti con la sua energia, le sue architetture mozzafiato e una storia che si intreccia a ogni angolo!

Abbiamo percorso il Quartiere Gotico, sostato tra i lampioni di Gaudí in Plaça Reial, e alzato lo sguardo davanti alla Cattedrale. 
Abbiamo ascoltato storie nel verde del Parc de la Ciutadella, abbiamo visitato il Parlamento Catalano, ci siamo affacciat* su Montjuïc, tra poesia e panorami, e poi… la meraviglia: Sagrada Família e Casa Batlló.

Alla Casa degli Italiani, abbiamo riflettuto, ascoltato musica e sorriso con Paola Minaccioni. E a La Model, ex carcere oggi spazio di memoria, ci siamo confrontat* con la storia, i diritti e le sfide della trasformazione sociale e urbana.

📽 In tre giorni abbiamo visto, ascoltato, vissuto tantissimo. Riviviamoli insieme!

#ProgettiScuolaABC #ASpassoConABC #Zétema #ComuneDiRoma #RegioneLazio 

🎬 @domenica_studio
Oggi, siamo al Cinema Adriano per una nuova proiez Oggi, siamo al Cinema Adriano per una nuova proiezione speciale targata Cinema, Storia & Società: La casa degli sguardi, film diretto da Luca Zingaretti e tratto dal romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, attualmente in sala.

Dopo la proiezione, Luca Zingaretti, attore e regista del film, sarà in sala insieme alla giornalista Laura Delli Colli per raccontarci cosa ha significato passare dietro la macchina da presa e perché ha scelto proprio questa storia.

Il film è il racconto di una rinascita, una vicenda personale ma universale, che affronta il tema del disagio e della fragilità in una società che tende a rimuovere il dolore, dimenticando come possa invece rappresentare un’opportunità per comprendere, cambiare, andare avanti.
___
La casa degli sguardi racconta la storia di Marco, un ventenne fragile e lucido, segnato dalla recente perdita della madre e da una dipendenza profonda da alcol e droghe. Poeta sensibile e inquieto, vive con il padre, unico legame rimasto, mentre si isola sempre più da amici e affetti. Quando gli viene offerto un lavoro all’ospedale Bambin Gesù, Marco teme che quel luogo, fatto di dolore e speranza, possa travolgerlo. Ma sarà proprio lì che inizierà a confrontarsi con la possibilità di un cambiamento.
___
Le proiezioni di Cinema, Storia&Società sono riservate alle classi aderenti ai Progetti Scuola ABC che hanno prenotato il loro posto.
___
#RegioneLazio #Roma #ComunediRoma #Zètema #Mic #Cinecittà #ABC #ProgettiABC #ProgettiScuolaABC #CInemaStoriaSocieta #film #cinema
Giovedì, al @teatro_palladium, si è tenuto l’e Giovedì, al @teatro_palladium, si è tenuto l’evento conclusivo de “Il senso delle parole”, durante cui sono stati premiati i progetti vincitori dei tre percorsi di Scrittura, Teatro e Musica.

Una giornata emozionante, in cui abbiamo portato in scena i nostri progetti: il frutto di mesi di lavoro, ascolto e creatività. Con parole, corpi e musica abbiamo raccontato chi siamo, cosa sentiamo e cosa sognamo.

Rosa Polacco, giornalista di RaiRadio3, ha condotto la mattinata. Angela Levantino, Dirigente dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma, ci ha parlato dell’importanza di scegliere le parole con consapevolezza, poiché hanno il potere di ferire, ma anche di curare, se usate con responsabilità. Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio di Roma VIII, ci ha esortato a trovare la nostra voce, quella che ci permette di immaginare e costruire un mondo più vicino ai nostri sogni. Simone Silvi, A.U. di Zétema, ha sottolineato il valore delle emozioni come strumenti per entrare in connessione con gli altri e creare legami autentici.

A seguire, i coordinatori dei tre percorsi hanno premiato i progetti: Vins Gallico per il percorso di scrittura, Massimiliano Bruno, Gianni Corsi, Salvatore Fazio e Sara Beccarini per il teatro, e Clavdio per il percorso musicale.

Un momento intenso è stato l’intervento di Annalisa Camilli, che con il suo discorso sul viaggio e le rotte migratorie ci ha fatto riflettere sul privilegio di chi può spostarsi liberamente, rispetto a chi è costretto a farlo rischiando la propria vita. Un discorso che ha messo in luce una delle contraddizioni più forti del nostro tempo: in un mondo sempre più chiuso e selettivo, si creano confini tra chi può e chi non può, tra “noi” e “loro”.
 
A chiudere la giornata, la cantautrice Francamente ci ha regalato il suo brano Fucina, lasciandoci un messaggio potente: prendere decisioni, anche sbagliando, è un atto di responsabilità. Solo così si cresce, solo così si impara.
Dal 7 al 9 aprile, con A Spasso con ABC abbiamo fa Dal 7 al 9 aprile, con A Spasso con ABC abbiamo fatto tappa a Barcellona!
 
Il nostro itinerario è iniziato nel Quartiere Gotico, cuore pulsante della città, dove le vie strette e le piazze raccontano secoli di evoluzione urbana. Plaça Reial ci ha incantati con la sua vivacità e i lampioni disegnati da Gaudí. Passeggiando lungo il Carrer del Bisbe, abbiamo raggiunto la maestosa Cattedrale di Barcellona, esempio straordinario di gotico catalano. ​Al Parc de la Ciutadella, la professoressa Paola Locascio ci ha raccontato la storia catalana e di Barcellona, prima di far visita al Parlament de Catalunya, dove il deputato David Cid, ci ha offerto uno sguardo istituzionale sul presente.
 
Il secondo giorno siamo saliti a Montjuïc: un paesaggio sospeso, dove il Castello, i giardini e il Palau Nacional raccontano secoli di trasformazioni. Mentre ammiravamo la vista sulla città, lo scrittore Marco Lodoli ci ha letto una poesia di Federico Garcia Lorca. Poi Gaudí, con la visita alla Sagrada Família, suo capolavoro incompiuto, che fonde elementi gotici e Art Nouveau, capace di lasciarci senza parole per la sua maestosità e bellezza. E poi, Casa Milà e Casa Batlló, due capolavori dell’architettura modernista, celebri per le loro forme straordinarie e l’uso innovativo dei materiali.​
 
In serata, ci siamo ritrovati alla Casa Degli Italiani, un’associazione benefico-culturale fondata nel 1865, che promuove la cultura italiana a Barcellona. Dopo i saluti di Claudia Pratelli, che è stata con noi tutta la giornata, di Felip Roca Blasco e il video messaggio di Lorenza Lei, è salita sul palco Paola Minaccioni, che ci ha coinvolto in uno spettacolo teatrale fatto di risate, riflessioni e musica.
 
L’ultimo giorno si è aperto con una passeggiata lungo La Rambla, il celebre viale, dove mercati, artisti di strada e caffè storici animano la vita cittadina. Il viaggio si è concluso a La Model, ex carcere trasformato in spazio di memoria e cultura, dove abbiamo riflettuto su diritti, storia e trasformazione urbana.​
 
📸 Scopri la gallery completa sulle nostre pagine Facebook e Flickr (link in bio).
 
#ProgettiScuolaABC #ASpassoConABC #Zétema #ComuneDiRoma #RegioneLazio
Carica altro Segui su Instagram
Facebook
ABC
Contattaci: progettiscuolaabc@gmail.com

© 2017 Progetto ABC - Privacy e cookie